Progetti

COLLABORAZIONE CON LA FONDAZIONE BUZZI

GIORGIO CONTI E FONDAZIONE BUZZI INSIEME PER LA TELEMEDICINA

Nel 2020 è partito il progetto “L’ospedale arriva fino a casa”, il cui obiettivo è fornire supporto a bambini affetti da patologie croniche attualmente non curabili, che necessitano tuttavia di sorveglianza e supporto palliativo costante. Queste esigenze hanno acquisito un ulteriore rilievo a seguito della pandemia di Covid-19, che purtroppo ha costretto i bambini a rimanere confinati in casa, per limitare al minimo le possibilità di contagio. La Giorgio Conti ha perciò deciso di destinare 150.000 euro alla Fondazione Ospedale dei Bambini Buzzi di Milano. Questa somma ha permesso a 150 bambini in cura presso il centro di continuare a ricevere terapie e assistenza a casa. Tra gli aiuti ricevuti, ricordiamo la donazione di tablet, fondamentali per consentire una comunicazione regolare con gli specialisti sanitarie. «Grazie al progetto di telemedicina le famiglie si sentono sicure e accolte - spiegano i professionisti sanitari dell’ospedale milanese - e continuiamo a risolvere situazioni senza dover portare i bambini in visita in pronto soccorso, dove arrivano solo quando veramente è necessario. La modalità domiciliare è molto gradita sia alle famiglie che ai bambini stessi, perché in questo modo non devono subire lo stress di un ricovero».

La collaborazione con Fondazione Buzzi non si è però fermata qui. La Giorgio Conti ha infatti contribuito all’acquisto di polisonnigrafi, dispositivi che permettono di monitorare costantemente il sonno dei pazienti. Due polisonnigrafi sono entrati in funzione nel novembre del 2022, ed un terzo, acquistato alla fine dell’anno scorso, verrà presto utilizzato per la terapia intensiva pediatrica. Grazie a questi tre polisonnigrafi, sarà possibile controllare 21 bambini a settimana. «Così potremo controllare come i piccoli respirano, anche se restano nelle loro case - hanno spiegato ancora i medici del Buzzi -. Saranno dunque protetti in un ambiente caldo e familiare, senza la costrizione di recarsi in ospedale».

Infine, sempre grazie alla collaborazione con i medici dell’Ospedale dei Bambini, la Giorgio Conti è riuscita ad intervenire aiutando famiglie bisognose. Tra le famiglie aiutate ricordiamo quella del piccolo Bryan, che ha ricevuto un supporto economico viste le gravi condizioni di difficoltà, e le due famiglie che hanno ricevuto carrozzine elettriche per facilitare lo spostamento dei figli malati. Infine, sempre nell’ambito del progetto “L’ospedale arriva fino a casa”, la Giorgio Conti ha consegnato alle famiglie dei bambini un libretto di pronto intervento, per istruirli su come agire in caso sorgessero delle complicazioni nell’utilizzo dei dispositivi a domicilio. Nel 2024 la Giorgio Conti ha rinnovato il proprio sostegno alla Fondazione Buzzi con una nuova erogazione.

COLLABORAZIONE CON LA FONDAZIONE SOSPIRO

NASCE IL PRIMO CENTRO NAZIONALE SULL’AUTISMO

In provincia di Cremona nascerà il primo “Centro nazionale autismo”. Questa importantissima realizzazione nasce dalla collaborazione tra Fondazione Sospiro e Associazione Giorgio Conti. Difatti, la Giorgio Conti ha deciso di contribuire donando 300.000, che verranno impiegati per la costruzione di una palazzina dove i famigliari dei bambini in cura presso la struttura potranno trovare alloggio. La posa della prima pietra è avvenuta il 14 ottobre 2022 e l’ingresso dei primi pazienti è fissato per l’autunno 2024.

Il protocollo applicato, che ha l’obiettivo di restituire il malato al contesto da cui proviene nel giro di un anno dall’ingresso - viene spiegato dagli specialisti di Fondazione Sospiro è quello del Krieger Kennedy Institute della J. Hopkins University con sede a Baltimora».

«L’obiettivo - spiegano ancora da Fondazione Sospiro - è la creazione di un nuovo polo in grado di erogare servizi abilitativi deputati al trattamento dei gravi disturbi comportamentali e delle psicopatologie in persone con neurodivergenza provenienti da tutto il territorio nazionale. La volontàà è stata quella di pensare ad una struttura che potesse essere realizzata in più fasi e quindi con la possibilitàà di costruire sull’area un sistema di edifici indipendenti, ma che potessero completarsi funzionalmente per step successivi. Lo sforzo progettuale si è quindi concentrato sulla realizzazione del primo nucleo, ma senza trascurare la possibilitàà di aggiungere di altri fabbricati in un prossimo futuro».

Ci teniamo a ricordare che la Giorgio Conti intitolerà la palazzina destinata alle famiglie ad una coppia di benefattori: Mario Boldori e Gelsomina Piscopo, per celebrare e conservare la memoria del loro grande altruismo.

COLLABORAZIONE CON L'OSPEDALE MAGGIORE DI CREMONA

IL RINNOVO DEL PRONTO SOCCORSO PEDIATRICO DI CREMONA

Fin dalla sua fondazione, la Giorgio Conti ha collaborato con l’Ospedale Maggiore di Cremona. Nel 2019, con l’obiettivo di «restituire qualcosa di utile alla comunità cremonese - ha detto Adriana Rinaldi Conti è stato finanziato il nuovo pronto soccorso pediatrico.

La struttura è stata pensata per essere accogliente ed in qualche modo di supporto per i bambini. Tra alberi, stradine e nuvole disegnate, si susseguono le diverse aree del pronto soccorso pediatrico. All’ingresso troviamo tre casette interattive per leggere e disegnare, mentre nell’area di visita e osservazione è riprodotta la città di Cremona. Questo spazio, di circa 300 metri quadrati, è sottostante l’unità di Pediatria, ed è stato equipaggiato con strumentazioni all’avanguardia per fornire assistenza, cure e sollievo ai bambini.

All’interno troviamo tre posti di degenza breve, di cui uno allestito per trattare casi di bambini con infezioni potenzialmente trasmissibili. Vi è poi un sistema di videosorveglianza a circuito chiuso per tutelare la sicurezza ed al contempo garantire la sorveglianza dei piccoli pazienti.

Dal primo allestimento ad oggi, la Giorgio Conti ha continuato a contribuire nell’acquisto di attrezzature mediche.

FONDAZIONE GIORGIO CONTI

DAL 1988 ABBIAMO DONATO OLTRE 3,5 MILIONI DI EURO